Laghi alpini: i 10 più suggestivi della Valtellina

Dai bacini artificiali di Cancano alle ‘Maldive a 3000 metri’, la Valtellina offre una grande varietà di laghi alpini come mete ideali per escursioni in famiglia.
![]() | Noleggio auto d’epoca da 139€ – Lago di Como | LOMBARDIA |
![]() | Bici Elettrica nel Parco Nazionale del Gran Paradiso da € 80 | PIEMONTE |
110 laghi alpini, 220 torrenti, 2 grandi fiumi (Adda e Mera) e un totale di quasi 2000 km di corsi d’acqua: questi alcuni dei numeri che fanno della Valtellina il secondo bacino idrografico in Italia.
Per chi decide di trascorrere una vacanza d’estate in montagna, tappa d’obbligo è un’escursione ad un lago alpino e la Valtellina offre solo l’imbarazzo della scelta.
![]() | Pizzoccheri, Sforzato, bitto: mangiare e bere in Valtellina |
In vista della bella stagione, confidando in modalità di spostamento più sicure, ecco dieci laghi alpini consigliati nella valle scavata dal fiume Adda.
![]() | Volo in Mongolfiera di gruppo Mondovì 216€ | PIEMONTE |
![]() | Degustazione di Aceto Balsamico con Aperitivo e Visita guidata in Acetaia 42€ | MODENA |
1. Lago Palù
Dove: Valmalenco (1.965 m).
Come arrivare: escursione di trekking da San Giuseppe (circa 1h 30m) o con gli impianti di risalita da Chiesa in Valmalenco (circa 30 min).
Fra le ricorrenze legate alla località, ogni anno, la seconda domenica di agosto, vi è la suggestiva immersione del Cristo degli Abissi, portato a circa 6 metri di profondità.
2. Laghi di Cancano
Dove: Valdidentro, Alta Valtellina (2.000 m).
Come arrivare: in auto seguendo le indicazioni da località Fiordalpe (Valdidentro).
Esiste la possibilità, consigliata, di effettuare il giro dei laghi di Cancano in mtb. Si tratta di un’escursione completamente pianeggiante, ideale per le famiglie. Da Cancano è possibile raggiungere anche le sorgenti del fiume Adda, nella vicina Val Alpisella. I due grandi di Cancano sono artificiali e sono situati vicino al più piccolo lago delle Scale, situato poco dopo le Torri di Fraele.
3. Lago di Livigno
Dove: Livigno (1.816 m).
Come arrivare: inlocalità Crap de la Parè, raggiungibile con una piacevole escursione di trekking, si può ammirare il panorama del lago dall’alto.
In estate il lago di Livigno è navigabile.
4. Bidet della Contessa
Dove: Val di Mello, Val Masino (1.000 m).
Come arrivare: in estate tramite il servizio navetta da S. Martino (in alternativa circa 20 minuti a piedi da S. Martino).
![]() | Valtellina nascosta: 5 mete culturali poco note |
La Val di Mello è la riserva naturale più vasta della Lombardia, celebre per i trekking e le arrampicate sulle sue pareti granitiche. Il laghetto del Qualido e il Bidet della Contessa, celebri per le loro acqua cristalline, si raggiungono in pochi minuti con una semplice passeggiata.
5. Bei Laghetti
Dove: Bormio (2.775 m).
Come arrivare: dalla stazione sciistica di Bormio 3000 (raggiungibile con gli impianti di risalita da Bormio o Bormio 2000) con un’escursione di circa 1 ora dal crinale del Monte Vallecetta.
I Bei Laghetti sono stati ribattezzati localmente come ‘Maldive a 3000 m’ per il colore azzurro delle loro acque.
6. Lago di Pescegallo
Dove: Pescegallo, Val Gerola (1.865 m).
Come arrivare: escursione di trekking da località Pescegallo al lago (circa 1h 30m). Da Pescegallo si possono prendere anche gli impianti di risalita fino al rifugio Salmurano. Da qui passeggiata è di circa 40 minuti.
Il lago di Pescegallo era in origine un bacino naturale. Con la costruzione della diga ha visto ampliare le proprie dimensioni.
7. Lago Azzurro
Dove: località Alpe Motta Alta, Campodolcino, Valchiavenna (1.853 m).
Come arrivare: dall’Alpe Motta con escursione di circa 30 minuti.
Il poeta Giosuè Carducci, che amava soggiornare a Madesimo, ha dedicato una poesia al lago. Il Lago Azzurro è alimentato naturalmente da una sorgente sotterranea, ciò significa che si riempie d’acqua in primavera per poi svuotarsi con l’arrivo dell’inverno. A breve distanza dal lago Azzurro si trova anche l’imponente statua della Madonna d’Europa, alta 13 metri e coperta di lamina d’oro.
8. Lago degli Andossi
Dove: Altipiano degli Andossi, Valchiavenna (2.069 m).
Come arrivare: da Madesimo escursione di circa 1 ora, ideale anche per famiglie.
Si tratta di un laghetto che regala svariati scorci e per questo molto apprezzato soprattutto dai fotografi. A breve distanza si trova il Giardino Alpino Valcava.
9. Laghi di Porcile
Dove: Val Lunga, Val Tartano (2.000 m).
Come arrivare: dal parcheggio in località Arale escursione di trekking di circa 2 ore.
I laghi alpini di Porcile sono tre, situati a poca distanza l’uno dall’altro e su livelli diversi. SOno una meta ambita durante il periodo della fioritura dei rododendri.
10. Lago Belviso
Dove: Val Belviso, Aprica (1.800 m).
Come arrivare: in auto seguire le indicazioni per Diga di Frera. Dal parcheggio si prosegue poi con breve passeggiata.
La Val Belviso è anche una meta apprezzata dagli amanti della MTB.
Fonte: Valtellina.it.
Commenti (0)