Tortelli di patate, la ricetta tipica del Mugello

Tortelli di patate

 


La ricetta dei tortelli di patate, un tipo di pasta ripiena tipica del Mugello, nella versione di Juls’ Kitchen.


Cooking Class e Pranzo in Castello 110€ – Chianti | TOSCANA
noleggio auto d'epocaTour in 500 nel Chianti con Pranzo 150€ – Siena | TOSCANA

I tortelli di patate sono un tipo di pasta ripiena tipica del Mugello, una zona montuosa vicino a Firenze, al confine con l’Emilia Romagna. Si tratta di ricetta tradizionale della cucina toscana, a base di ingredienti semplici. I tortelli rispecchiano inoltre le caratteristiche di una “terra di confine”: i toscani stendono la pasta come si fa in Romagna, ma cambiando il ripieno e utilizzando le patate al posto della carne. Il condimento è a base di ragù, cinghiale o anatra in umido. In occasione delle sagre gastronomiche locali, essi sono serviti anche con burro e salvia, pesto di basilico o salsa di pomodoroScopriamo insieme la ricetta.

 

Piatti tipici della Toscana Fonte: Visit TuscanyPiatti tipici della Toscana: l’arista alla fiorentina
Tartufo Experience con Degustazione vino e olio e Pranzo 125€ – San Gimignano | TOSCANA
Degustazione vino e olio €25 – San Gimignano | TOSCANA

Ingredienti per la pasta fresca

  • 3 uova
  • 150 gr di farina di semola
  • 150 gr di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva

Ingredienti per il ripieno

  • 500 gr di patate bollite
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 2 cucchiaini di prezzemolo tritato finemente
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • sale
  • pepe nero appena macinato

Preparazione

  1. Iniziare preparando la pasta fresca. Unire le due farine su un tagliere di legno e formare un un monticello con un grande “buco” al centro. Rompere le uova, versare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere un pizzico di sale. Utilizzando una forchetta mescolare lentamente, partendo dal centro delle uova e raccogliendo man mano altra farina dai bordi. Quando l’impasto diventa friabile, passare all’impasto con le mani. Quando la palla di pasta sarà liscia, setosa e non più appiccicosa, coprire con una ciotola e lasciar riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  2. Mentre la pasta riposa, preparare il ripieno. Schiacciare le patate in una ciotola e aggiungere l’aglio, il prezzemolo, il concentrato di pomodoro, il sale e il pepe.
  3. Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta in fogli lunghi e sottili; distribuire con un cucchiaio il ripieno di patate a distanze regolari, a circa 1 pollice di distanza l’uno dall’altro. Quindi piegare la parte superiore della sfoglia sulla parte inferiore. Usare le dita per premere con decisione i bordi attorno a tutti i ripieni in modo che siano ben sigillati.
  4. Tagliare i tortelli usando una rotella tagliapasta smerlata. Disporli su una teglia spolverata di farina di semola facendo attenzione che non tocchino o si attacchino alla teglia.
  5. Portare ad ebollizione una pentola grande e poco profonda. Salare l’acqua e cuocere i tortelli in quantità, a seconda delle dimensioni della pentola. Si cuociono in pochi minuti e sono pronti quando salgono a galla. Raccoglierli delicatamente e scolarli, quindi disporli in un piatto grande e dai bordi alti. Servire con il sugo che si preferisce.

 

Negroni, cocktail originario di Firenze. Via Wikimedia Commons.Negroni: storia e ricetta del cocktail originario di Firenze

 

Fonte: Visit Tuscany