da €630,00
Controlla Disponibilità

Tour bici da Matera a Lecce €630 | BASILICATA e PUGLIA

Eccellente

Durata

8 giorni/7 notti

Cancellazione

Fino a 0 giorni

N. max di persone

12 persone

Lingue

francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco

Panoramica

Tour bici da Matera a Lecce. Alla scoperta delle bellezze nascoste del Sud Italia.

Partenze ogni domenica dal 27/03/2022 al 03/07/2022 e dal 28/08/2022 al 06/11/2022

Costo: 630€

COSA COMPRENDE

  • 7 pernottamenti in masseria, hotel 3/4***  o B&B
  • 7 colazioni;
  • 2 degustazioni di vini, formaggi e prodotti locali;
  • Trasporto bagagli;
  • Navigatore GPS con le mappe dell’itinerario
  • Itinerario con tutte le informazioni culturali e suggerimenti sul percorso;
  • Assistenza sul percorso h24;
  • Assicurazione RC.

EXTRA SU RICHIESTA

  • Affitto bici trekking: 70€
  • Affitto bici elettrica: 190€
  • Supplemento stanza singola: 140€
  • Opzione 4****: 140€
  • Notte extra a Lecce o Matera: 55€

COME FUNZIONA L’ACQUISTO

1. Scegli la data e prenota 2. Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento 3. Riceverai conferma  entro 48 ore 4. In caso di conferma, ti sarà addebitato il costo dell’attività

Oppure invia una richiesta

Consigliato per amanti della natura | appassionati di ciclismo

SCOPRI LE ALTRE EXPERIENCE IN PUGLIA

Bici Tour Family in Puglia

Bici tour in Salento-PUGLIA

DETTAGLI ATTIVITÀ

Tour bici da Matera a Lecce in Basilicata e Puglia, un bike tour tutto da scoprire passando da Matera fino a raggiungere gli angoli più belli del Sud Italia.

Vi spingerete fino alla Valle d’Itria detta la terra dei “trulli“, le caratteristiche costruzioni con il tetto conico. Successivamente si farà visita al Salento, tra vigne e muretti a secco. Visiterete anche le spiagge più belle del Salento, per poi arrivare a Lecce.

Non mancheranno le soste per degustazione di vini, formaggi e prodotti tipici: esperienza unica garantita!

DIFFICOLTA’
Medio-Facile

IN CASO DI MALTEMPO IL TOUR SI SVOLGE UGUALMENTE, SALVO ALLERTE METEO

POLITICHE DI CANCELLAZIONE PER QUESTA ATTIVITA’
25% (per cancellazioni prima dei 90 gg), 50% (per cancellazioni prima dei 30 gg), 75% (per cancellazioni prima di 2 gg). Per ragioni COVID (voli cancellati, problemi di salute, chiusura dei confini) rimborsano il 100% o voucher valido per 24 mesi dopo la data di inizio del tour.

I piatti della tradizione

Il cibo tipico di Matera

Da sapere

  • DRESS CODE: Vestiti comodi, scarpe sportive.
  • NO SHOW. IN CASO DI RITARDO AVVISARE PER TEMPO IL PARTNER. Senza preavviso è tollerato un ritardo di 15 minuti, dopo sarà addebitata la penale No Show. Leggere attentamente la pagina Termini e condizioni.
Vedi altro

Cosa farai

Espandi tutto
Giorno 1: Arrivo a Matera

Ci incontreremo a Matera per il briefing di viaggio e per fornire biciclette e navigatori GPS.

Giorno 2: da Matera a Gioia del Colle (35km)

In mattinata si ha ancora tempo per una passeggiata nel centro storico di Matera, visto che la tappa di oggi è breve.
Il paesaggio è quello della Murgia caratterizzato da dolci colline, coltivate a cereali oppure terreno di pascolo.
Meta di giornata é Gioia del Colle, nota per la sua mozzarella e la sua burrata: avrete tempo per assaggiare questi, oltre a visitare il suo castello del XII secolo.
In opzione nel pomeriggio si può andare a fare una degustazione di vino direttamente dai produttori in uno stabilimento nelle campagne della città.

Giorno 3: da Gioia del Colle ad Alberobello (35km)

Lasciata Gioia del Colle, si entra nella Valle d'Itria, caratterizzata dall'architettura unica dei trulli, i singolari edifici in pietra con tetti conici.
La prossima fermata è Noci, dove - attraverso le strette stradine del centro storico - è possibile crogiolarsi alla luce del sole riflesso dai suoi tetti bianco calce. Nella piazza del paese, sempre molto viva, potrete acquistare mandorle e fichi secchi, che vi serviranno durante il viaggio.
Nel pomeriggio arrivate ad Alberobello, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1996, grazie ai suoi 1.500 trulli.

Giorno 4: i dintorni di Alberobello (45km)

Una giornata dedicata alla scoperta della Valle d'Itria.
Lasciando Alberobello la prima tappa è Martina Franca. Meno turistico di Alberobello, ha conservato il suo fascino un po’ decadente, con i suoi palazzi barocchi consumati dal tempo in un dedalo di stradine che finiscono col sfarti sbucare nella piazza principale, sede del Palazzo Ducale. Martina è famosa per il suo capocollo, un Presidio Slow Food. Lasciandoti alle spalle Martina Franca ti ritrovi nella campagna delicatamente ondulata, dirigendoti verso il conservatorio botanico "I Giardini di Pomona": un vero santuario della biodiversità dove hanno centinaia di alberi da frutto provenienti da tutto il Mediterraneo (tra cui una straordinaria collezione di oltre 400 varietà di fichi!). La tappa successiva è Locorotondo, che è stato nominato uno dei "Borghi più belli d'Italia", affascinante per la sua architettura e famoso per il suo vino, bianco e leggermente frizzante. Passeggiando per il pittoresco centro storico si può ammirare l'architettura del "cummerse": gli edifici rettangolari con tetti spioventi realizzati in chiancarelle.
Spostandovi da Locorotondo, attraversando vigneti punteggiati di trulli, si ritorna ad Alberobello.

Giorno 5: da Alberobello a Manduria (70km)

La tappa più lunga del viaggio ti porterà fino a Manduria, attraversando il confine tra la Valle d'Itria e il Salento: notate il cambiamento del paesaggio intorno a voi durante il giorno. Passando per Martina Franca, viaggiate lungo una breve sezione della '"Ciclovia dell’Acquedotto", un percorso lungo l'acquedotto della Puglia (che porta l'acqua dalla Campania fino al Salento).
Quindi proseguite per Ceglie Messapica, città nota per il suo pane, che puoi assaggiare in una delle più antiche panetterie della città, situata nella città vecchia.
A Francavilla Fontana è possibile visitare la Basilica Minore del Santo Rosario e il Palazzo dell'Argentina.
La prossima tappa è Oria, "città delle streghe" e sede di uno dei quartieri ebraici più importanti della regione.
Arrivo a Manduria dove si soggiorna in un b&b nello splendido centro storico della città.

Giorno 6: i dintorni di Manduria (45km)

Il viaggio alla scoperta dei dintorni di Manduria vi porta verso il mare: qui ci sono alcune delle spiagge più belle della Puglia, e una la Riserva Naturale “la Salina dei Monaci” dove sono facilmente avvistabili i fenicotteri rosa.
Pedalando lungo la costa in direzione nord, raggiungete San Pietro in Bevagna, dove una spiaggia di sabbia cristallina - totalmente deserta in primavera e in autunno - vi permette di prendere il sole e magari nuotare nelle acque color smeraldo del Mar Ionio.
Di ritorno a Manduria potete visitare un antico sito archeologico di epoca messapica e il Museo del Vino Primitivo (il primitivo è un vino rosso locale, ad alta gradazione alcolica).

Giorno 7: da Manduria a Lecce (52km)

In questo ultimo giorno, vi dirigete verso la "Firenze del Sud": la città di Lecce.
Lungo la strada, attraversate l'affascinante città fantasma di Monteruga, fondata negli anni '20 e completamente abbandonata negli anni '80.
Questa è l'area di "Salice Salentino", i cui vigneti producono un vino DOCG molto noto in tutto il mondo.
Attraversate alcuni piccoli borghi dove, durante tutto l'anno, le piazze sono piene di anziani residenti, cappelli tirati giù contro il sole, che discutono di politica e agricoltura, e sembra che il tempo si sia fermato.
Più tardi nel pomeriggio raggiungete la vostra destinazione, la città di Lecce.

Giorno 8: Partenza

Include/Esclude

  • 7 pernottamenti in masseria, hotel 3/4***  o B&B
  • 7 colazioni;
  • 2 degustazioni di vini, formaggi e prodotti locali;
  • Trasporto bagagli;
  • Navigatore GPS con le mappe dell’itinerario
  • Itinerario con tutte le informazioni culturali e suggerimenti sul percorso;
  • Assistenza sul percorso h24;
  • Assicurazione RC.
  • Affitto bici trekking: 70€
  • Affitto bici elettrica: 190€
  • Supplemento stanza singola: 140€
  • Opzione 4****: 140€
  • Notte extra a Lecce o Matera: 55€

Posizione dell'attività

Recensioni

5/5
Eccellente
Basato su 1 recensione
Eccellente
1
Molto buono
0
Media
0
Scarso
0
Pessimo
0
Experience Italiane

Chic Destinations

15/07/2022

Tour tra paesaggi meravigliosi

Un'esperienza indimenticabile! I luoghi sono meravigliosi, li conoscevamo già ma questo è un nuovo modo per apprezzarli e conoscere altri aspetti e curiosità!
Mostrando 1- 1 di 1 in totale

Scrivi una recensione

Created with Sketch.
a partire da €630,00

Richieste

Organizzato da

Salento Bici Tour

Membro da 2022

9 Recensioni

Ti potrebbe piacere