In mattinata treno da Otranto a Gagliano del Capo (1h10 ')
Scesi alla stazione di Gagliano, iniziate a camminare verso il sentiero del Ciolo: un cammino che si snoda tra “pajare” (costruzioni in pietra), muri a secco e una flora variegata di specie rare (in parte autoctone, in parte provenienti dai vicini Balcani). La vista sul mare è mozzafiato!
Una volta arrivatial ponte di Ciolo, inizia il sentiero delle Cipolliane: un’antica strada tracciata dai contrabbandieri di sale tra gli scogli a picco sul mare. La vegetazione è una miscela di enormi fichi d'india, imponenti agavi e capperi. Le pietre levigate dal tempo, dall'aria e dal sale, formano le “mantagnate”: muretti a secco costruiti per proteggere i piccoli campi dalla forza del mare e del vento. Visitate le Cipolliane, un interessante complesso di grotte dove è possibile ammirare stalattiti, colonne, tunnel, fossili e colonie di uccelli.
Di nuovo sul sentiero, potete continuare fino a Novaglie (magari per un pranzo nel suo famoso ristorante a picco sul mare) oppure tornare al ponte del Ciolo, per una nuotata rigenerante. Risalite il canale e raggiungete il vostro albergo / b&b.
Chic Destinations
Trekking alla portata di tutti