Marche: 5 luoghi da vedere imperdibili
Tra mare, montagne e città d’arte, le Marche regalano panorami mozzafiato e luoghi unici.
Scoprite con noi i 5 migliori posti assolutamente da non perdere.
![]() | Tour di Ancona con Laboratorio di Tessuti da 21€ | MARCHE |
![]() | Passeggiata a Cavallo 35€ – Conero | MARCHE |
1) Ancona: il capoluogo che domina sul mare
Fondata sulla sommità del Colle Guasco, Ancona vi sorprenderà con i suoi meravigliosi scorci. Dal Porto all’Anfiteatro romano, fino ad arrivare al suo meraviglioso centro storico.
Non lasciate il capoluogo marchigiano senza aver assaggiato il mosciolo selvatico di Portonovo, presidio Slow Food, una tipologia di cozza che si riproduce naturalmente sugli scogli del Conero.
![]() | Visita in azienda apistica 50 € | MARCHE |
![]() | Vendemmia, pigiatura e degustazione del Verdicchio di Jesi 59€ | MARCHE |
2) Riviera del Conero: tra montagne e acque cristalline
Tempestata di spiagge Bandiera Blu, la Riviera del Conero è il tratto di costa che parte da Ancona e arriva fino a Numana. Qui troverete un mare cristallino in cui si specchia il Monte Conero che domina questo luogo.
Assolutamente da non perdere la Spiaggia delle Due Sorelle, caratterizzata da due scogli gemelli che emergono dal mare.
3) Lame Rosse e Lago di Fiastra: il Grand Canyon marchigiano
All’interno del Parco dei Monti Sibillini potrete trovare un luogo che vi catapulterà direttamente in Colorado. Le Lame Rosse, come dice il nome, sono formazioni a forma di pinnacoli e torri caratterizzate da uno particolare rosso.
Uno dei percorsi che vi conduce qui parte dal Lago di Fiastra, lago splendido immerso nelle montagne. L’itinerario è di 7 km ed ha un dislivello di 200 metri, quindi adatto a tutti.
4) Urbino: città patrimonio dell’UNESCO
Con il suo centro storico patrimonio dell’UNESCO dal 1998, Urbino è l’emblema dell’epoca rinascimentale italiana. Non potrete non notare il Palazzo Ducale con i suoi torricini.
Città carica di bellezza e sapienza, ha dato i natali a Raffaello Sanzio, di cui potete visitare anche la Casa Museo.
![]() | Olive all’ascolana: la ricetta originale |
5) Grotte di Frasassi: tra le più grandi d’Europa
Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, le Grotte di Frasassi sono caratterizzate da sculture naturali di formazione calcarea che si sono create nel corso di 190 milioni di anni. L’ambiente più grande, l’Abisso Ancona, potrebbe contenere al suo interno l’intero Duomo di Milano.
Le Grotte sono visitabili grazie alle guide professionali fornite dal Consorzio Frasassi. La visita dura all’incirca un’ora e mezza ed è adatta a tutti.
Commenti (0)