Lucca: 7 esperienze per viverla da veri local

 


Scopri Lucca e vivi esperienze uniche come un vero lucchese. Tra passeggiate in bicicletta e visite nelle ville e nei giardini più affascinanti della città.


Degustazione di oli e vini con accompagnamentoDegustazione di VINI e di OLIO Visita della CANTINA LIGHT LUNCH 45€ – Lucca | TOSCANA
noleggio auto d'epocaTour 500 Fiat tra le colline e Light Lunch Bio 175 € – Lucca | TOSCANA

È la città di Puccini, dei famosi tordelli e delle mura fortificate. Lucca è una città sorprendente, che offre le migliori attività da vivere nel centro storico e nella natura limitrofa. Se vuoi vivere e conoscere Lucca come un vero local non puoi perdere queste incredibili esperienze per entrare in contatto con la città come un vero lucchese. Ecco 7 attività per vivere Lucca da veri local.

Biciclettata sul fiume

Poco fuori dal centro storico si può raggiungere in bici il parco fluviale del Serchio per dedicarsi al ritmo slow in un’escursione su due ruote lungo gli argini del fiume, godendo della bellezza della natura circostante. Il percorso è quello della ciclabile Puccini, che tocca i luoghi della vita del compositore. Dai boschi della valle del Serchio a Celle Puccini, fino alla città murata dove si trova la casa di corte San Lorenzo al lago di Massaciuccoli e alla Versilia dove visse gli ultimi anni della sua vita.

Caccia al tartufo con Picnic nel bosco € 60 | TOSCANA
Cantina Degustazione di Gin, Vino & Vodka nel Chianti 3 – € 40 | TOSCANA

Passeggiata alle Parole d’Oro

Se avete voglia di intraprendere una passeggiata cara i lucchesi, quella dell’Acquedotto del Nottolini e le Parole d’Oro farà sicuramente per voi. Un luogo incantato nel verde delle colline a sud di Lucca, dove sorgono le sorgenti alle pendici del Monte Pisano e si raccoglie l’acqua di Lucca, la stessa che alimenta le fontane lucchesi. Il nome di questo luogo deriva da un ponticello che riporta una scritta in ottone, “scambiato” per oro dai contadini. Un posto ideale anche per chi abbia voglia di fare un pic-nic immerso nel verde. La passeggiata tra i piccoli templi di San Concordio e Guamo dura circa un’ora, tra boschi e campi in fiore, lungo il sentiero sotto le arcate dell’acquedotto ottocentesco del Nottolini.

Ville e giardini

A Lucca, visitare ville e giardini è un classico in ogni stagione. Qui avrete l’occasione di ammirare la natura sui percorsi delle ville aristocratiche delle colline lucchesi, luoghi intrisi di cultura e storia. Tra le ville da visitare troviamo Villa Torrigiani, Villa Reale, Villa Grabau, Villa Oliva, Villa Bernardini, Villa Mansi. Queste furono le tenute di campagna degli aristocratici della Repubblica di Lucca nel XIV secolo, con splendidi giardini all’italiana, giardini di camelie, limoni e fontane. Uno straordinario insieme di natura e arte per una giornata dedicata al relax e alla scoperta della storia lucchese:

Scopri i giardini segreti di Lucca

Lucca non è solo palazzi rinascimentali, torri slanciate, antiche chiese, piccole e grandi piazze che si aprono all’improvviso. Il verde è uno dei tratti salienti di Lucca, dal grande parco urbano delle Mura e i suoi spalti verdi al giardino botanico dal parco sul fiume al giardino pensile di Torre Guinigi ai platani che fanno da cornice a piazza Napoleone ai tanti giardini segreti del centro storico e alle manifestazioni Verdemura e Murabilia. Passeggiando tra gli stretti vicoli del centro storico ci si può imbattere in giardini nascosti, come il giardino Orsetti davanti al palazzo sede del municipio, i giardini Froussard visibili dalle Mura o seguire il percorso olfattivo di Elisa, un percorso sensoriale che riporta nella Lucca dei primi dell’Ottocento tra profumi e piante esotiche fatte arrivare dalla principessa di Lucca.

Un weekend a Lucca

La torre delle Ore

Preparatevi a salire in cima alla Torre delle Ore, chiamata così perché segna ancora l’ora di Lucca. Salite i 207 scalini che vi porteranno su in cima e godete di un panorama senza eguali sulla città. Una curiosità sulla Torre inoltre è che il suo orologio conserva ancora il meccanismo del Settecento a carica manuale. È infatti uno degli esempi più interessanti ancora funzionanti in Europa.

Lucca e la seta

Non tutti lo sanno ma Lucca è stata Capitale della Seta nel Medioevo, un’attività che ha reso fiorente e potente la città e le sue nobili famiglie. Ancora oggi si ritrovano tracce dell’antica arte serica nella piazza dei Mercanti e la Corte dei Mercanti, un tempo sede di incontro e di scambi, oggi un delizioso luogo per un aperitivo durante lo “struscio” in Fillungo, racchiuso tra vetrine e la vecchia sede della Borsa. In via del Fosso le case sono una rara testimonianza di botteghe e laboratori dei tintori che usavano l’acqua del fossato per la produzione serica.

Invece a palazzo Mansi si possono ammirare gli splendidi abiti di corte di manifattura parigina in tulle ricamato a filo d’argento attribuiti alla principessa Elisa Baciocchi. L’abito è costituito da un mantello proprietà del Comune di Lucca e da due abiti dell’antiquaria Renata Frediani che ha dopo un accurato lavoro di ricostruzione storica ha definito questi abiti come un unicum in Europa.

Una cena local

Nel centro storico di Lucca potrete trovare diversi ristoranti e trattorie della tradizione lucchese. Immancabili per una cena local un super classico della cucina lucchese: i tordelli. Una pasta fresca fatta a mano ripiena di carne, mortadella o salsiccia e spezie conditi con abbondante ragù di carne e una spolverata di parmigiano. Sono ottimi da abbinare con un rosso delle Colline Lucchesi. Se la vostra visita a Lucca è in primavera, non potete non assaggiare la garmugia. È una zuppa primaverile, fresca e gustosa, che unisce la dolcezza dei piselli e delle cipolle, il sapore delle fave, il tono delicato di carciofi e asparagi. Viene arricchita da pezzi di carne macinata o un uovo sodo sbriciolato, per una versione vegetariana.

Se invece volete provare il piacere di assaggiare un piatto di origine antica, dovete provare la zuppa alla frantoiana. Questo piatto si prepara durante il periodo della frangitura delle olive, quindi è tipicamente autunnale. Dulcis in fundo, non potete perdervi il dolce simbolo di Lucca. Parliamo del buccellato, un dolce a forma di ciambella o pane allungato, preparato con uvetta ed anice. Potrete assaggiarne uno rinomato nella a pasticceria Taddeucci, in piazza San Michele, che dal 1881 conserva gelosamente la ricetta.

Fonte: Sito Ufficiale del Turismo Lucca