Il “Buongoverno” di Lorenzetti visitabile a Siena

 


Nuove visite guidate ad autunno in occasione del progetto di recupero del “Buongoverno” di Lorenzetti, al Museo Civico di Siena.


Nuove visite al Museo Civico di Siena per riscoprire il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, l’Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo GovernoQuesto l’obiettivo del cantiere del famoso fresco, che apre le porte al pubblico nel prossimo autunno. I visitatori avranno così la possibilità di vedere l’opera da vicino e con occhi completamente nuovi. Con l’allestimento del cantiere di manutenzione conservativa, infatti, il pubblico potrà vedere il capolavoro di Lorenzetti come mai prima, ovvero da pochi metri.

leonardo da vinci tour in auto d'epocaUn tour della Toscana sulle orme di Leonardo da Vinci

Treno storico di Dante – Sapori di Montagna e Luoghi danteschi 202€ – Ravenna&Marradi | TOSCANA EMILIA ROMAGNA

Le visite

Dal prossimo autunno saranno poi prenotabili le visite guidate, che riveleranno il tesoro artistico di Lorenzetti e il progetto conservativo degli affreschi. Con l’accesso alle impalcature del cantiere, gli ospiti potranno osservare l’opera da una posizione privilegiata, ammirando da vicino i suoi dettagli e le piccole caratteristiche. Un’occasione unica al mondo quella dei visitatori del Museo Civico, accompagnati all’interno di un capolavoro che ha reso Siena nota in tutto il mondo.

Carbonara Experience + Visita guidata Privata Colosseo, Arena, Foro Romano e Palatino | ROMA

Treno storico di Dante – Il Liberty tra Toscana e Romagna 67€ – Faenza&Borgo San Lorenzo | TOSCANA EMILIA ROMAGNA

Il progetto di recupero

Nel 2021 il Comune di Siena ha dato inizio ad un progetto di diagnosticae manutenzione conservativa del capolavoro di Ambrogio Lorenzetti. Grazie alla consulenza di professionisti di settore e con la collaborazione dell’Università di Siena, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” ed il sostegno del Rotary Club Montaperti..

A febbraio 2022 è stato installato un cantiere all’interno della sala della Pace. Questo consentirà la verifica dello stato conservativo degli affreschi per valutarne la salvaguardia. L’ultimo restauro dell’opera, infatti, era stato ultimato circa trentacinque anni fa.

L’intervento si configura come un’irripetibile occasione di approfondimento sia sulla tecnica pittorica di Ambrogio Lorenzetti sia sulle cause delle alterazioni dei preziosi dipinti e sui passati interventi di restauro, andando a costituire la base per le future azioni sulla loro conservazione e salvaguardia.

Siena: 4 idee per una vacanza con i bambini

Sala del Buongoverno

Tra i capolavori che hanno contribuito a rendere celebre Siena nel mondo, la Sala della Pace del Palazzo Pubblico, nota anche con il nome diSala dei Nove o del Buongoverno era la stanze dove i governanti di Sienasvolgevano le proprie riunioni.

Il ciclo qui affrescato, noto comeAllegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo, risale al 1338 ad opera del pittore senese Ambrogio Lorenzetti. La figurazione, in cui sono rappresentate le due opposte forme di governo della Democrazia e della Tirannide e i loro opposti effetti sulla città, sulle campagne e sulla vita quotidiana delle persone, si sviluppa su tre pareti.

Ambrogio Lorenzetti

Ambrogio Lorenzetti è stato di pittore ufficiale del governo senese tra il 1337 e il 1345. Proprio nell’arco di questo periodo di attività, tra il 1338 e il 1339 porta a termine uno dei più importanti cicli profani della storia dell’arte ancora conservato. Uomo di vasta cultura e di spiccato spirito civico, il pittore si pone come il principale interprete del messaggio dei Nove (governanti di Siena), creando nel ciclo del Buon Governo una perfetta sinergia tra arte e politica.