7 cose da fare a Roma che non trovi sulle guide

 


Scopri Roma come un vero local, ecco le attività più curiose da fare durante un soggiorno a Roma.


Carbonara Experience + Visita guidata Privata Colosseo, Foro Romano e Palatino € 118 | ROMA
Tour di Roma con guida all’Alba 120€ | ROMA

Tutte le strade portano a Roma e gli itinerari per visitarla sono infiniti. Ma se pensate di aver visto tutto o volete vivere esperienze da veri romani, ecco un itinerario curioso che fa al caso vostro. Se vi state chiedendo cosa fare a Roma di diverso e meno turistico, abbiamo per voi alcune chicche che vi faranno innamorare ancora di più della città.

Ecco 7 cose da fare a Roma che non trovi sulle guide.

1. San Pietro dal buco della serratura dell’Ordine di Malta 

Avete voglia di ammirare San Pietro da una prospettiva unica? È semplicissimo. In piena zona Circo Massimo, sulla parte più alta del Colle Aventino recatevi alla villa del Priorato di Malta, accanto al famoso Giardino degli Aranci. Subito noterete una piccola fila di fronte al portone della villa. Aspettate il vostro turno per spiare la bellezza della Cupola di San Pietro attraverso il buco della serratura. In questo modo avrete ammirato la basilica da una posizione d’onore, che davvero pochi conoscono.

2. Un caffè a Sant’Eustachio

Nel mezzo di una passeggiata alla scoperta delle bellezze di Roma, per prendersi una pausa rigenerante, è sempre il momento giusto per un buon caffè. E quello che assaggerete al Caffè Sant’Eustachio, nell’omonima piazza, a pochi passi dal Pantheon, è sicuramente uno dei migliori di Roma. Ma l’esperienza di bere il caffè in Italia è molto più che un’esperienza di gusto, è assaporare la tradizione. Che scegliate di consumarlo al bancone o seduti al tavolo, è una tappa d’obbligo se volete bere un tradizionale caffè all’italiana, che si distingue a Roma dal 1938.

Volo in parapendio nel Lazio €120 | LAZIO
Degustazione di Vini della Maremma 10€ – Chianti | TOSCANA

3. Ammirare il Mosè di Michelangelo

Scopri il Mosè proprio come Michelangelo l’aveva immaginato. Forse non lo sai, ma a San Pietro in Vincoli troverai una delle opere più affascinanti di Michelangelo Buonarroti. Pare che l’artista dedicò tutta la sua vita alla sua realizzazione pensando anche a un gioco di luce incredibile. Visitando il Mosé, infatti, noterai  delle parti di marmo più lucide di altre. Questo perché l’architetto fiorentino aveva pensato che dalla finestrella, ora oscurata, della chiesa la luce avrebbe esaltato alcuni punti del busto, rendendo Mosé più dinamico. Ma c’è di più, ora che la finestra non c’è più, potrete comunque assistere a questo effetto grazie a un innovativo sistema a led che riprodurrà la luce solare in modo da farvi ammirare il Mosé con gli stessi occhi del suo artista.

A San Pietro in Vincoli per ammirare il Mosè

4. Fontana di Trevi segreta

Dopo aver lanciato la monetina e aver espresso un desiderio è tempo di immergersi più a fondo nelle acque della Fontana di Trevi. No, meglio non fare come Ingrid Bergman ne “La Dolce Vita”. Parliamo del percorso sotterraneo alla Fontana di Trevi, meno noto ai turisti. Si chiama Vicus Caprarius ed è un labirinto sotterraneo proprio sotto le acque della fontana più iconica di Roma e del cinema. Qui potete perdervi in una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine. Il percorso è disponibile dal martedì alla domenica dalle 11 alle 17.

Per informazioni, visita il sito ufficiale del Vicus Caprarius.

5. Visita notturna al Colosseo

Tuffati nella magica atmosfera notturna del Colosseo e dei suoi sotterranei. Ogni estate infatti, il Colosseo apre le porte ai suoi visitatori con una straordinaria apertura serale. Un itinerario che attraversa il labirinto di gallerie e passaggi dove i gladiatori e le belve si preparavano prima di gettarsi nell’arena. La Luna sul Colosseo vi accompagnerà in un viaggio notturno nella storia dell’anfiteatro romano più famoso del mondo. Vi basterà prenotare la visita e godere del Colosseo al calare del sole, senza affollamenti, in un’esperienza più unica che rara. Per info visita il sito www.civitatis.com.

6. Una passeggiata serale ai Fori Imperiali

 

Foro di Cesare @viaggioneifori

A Roma ogni estate, tornano le imperdibili passeggiate serali ai Fori Imperiali. Sì perché dal 10 giugno fino al 2 ottobre, per tutta la stagione estiva, potrete visitare i Fori di Augusto e di Cesare al calare del sole. Con la speciale illuminazione e le proiezioni che racconteranno la storia dei Fori Imperiali attraverso la voce di Piero Angela, potrete fare un vero e proprio viaggio nel tempo, rivivendo la storia di Roma, la più grande metropoli dell’antichità.

7. Assistere a un miracolo nella Chiesa del Gesù

 

Chiesa_del_Gesù

Chiesa del Gesù

Questa è una chicca che pochi turisti conoscono. A Roma c’è una chiesa dove ogni giorno alle 17:30 succede un piccolo miracolo. Parliamo della Chiesa del Gesù che si trova nell’omonima piazza. Visitatela a quell’ora e l’effetto sorpresa non vi deluderà. Nella chiesa infatti c’è una macchina barocca. Ogni giorno a quella stessa, ora una pala d’altare scompare per rivelare la statua di Sant’Ignazio da Loyola. E pensate che non si tratta di un moderno sistema tecnologico, ma di una macchina funzionante dal 1600. Visitare la Chiesa del Gesù alle 17:30  è d’obbligo se volete vedere con i vostri occhi un vero e proprio miracolo.