Proposta di itinerario per un weekend in Franciacorta

Weekend enogastronomico all’insegna della Franciacorta, terra del vino tra le colline e i vigneti lombardi.
Il bronzo è lo specchio del volto,
il vino quello della mente.
(Eschilo, 525 a.C – 456 a.C.)
![]() | Degustazione di vini + Visita al borgo e alla cantina €30 – Chianti | TOSCANA |
![]() | Degustazione di vini Chianti in 3 cantine FULL DAY 120 € | TOSCANA |
Avete voglia di trascorrere un weekend in Franciacorta e degustare le sue prelibatezze? Ecco una proposta di tour enogastronomico nella terra racchiusa tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo, che vanta uno dei primati per la produzione dello spumante.
Giornata 1
Arrivo con mezzo proprio in Franciacorta.
Visita a la cantina Berlucchi di Borgognato. Al termine della visita si potrà scegliere tra tre percorsi: I classici, I preziosi, Gli esclusivi. Tramite l’Experience Gli Esclusivi sarà possibile vistatare il cinquecentesco Palazzo Lana Berlucchi.
Visita a La Montina di Monticelli Brusati. Durante la visita della cantina si potrà degustare il Franciacorta Brut e visitare il Museo Remo Bianco.
Nel tardo pomeriggio check-in all’agriturismo Al Rocol di Ome dove è prevista cena completa con degustazione vino.
![]() | Degustazione di Aceto Balsamico con Visita in Acetaia 10€ – Modena | EMILIA ROMAGNA |
![]() | Pranzo o Cena nella Vigna della Vernaccia con Degustazione di Vino e Olio €75 – San Gimignano | TOSCANA |
Giornata 2
Visita a Le torbiere del Sebino di Provaglio d’Iseo in mattinata.
Pranzo al ristorante Pio Nono e visita con degustazione alla cantina Ca’ del Bosco di Erbusco. Termine delle attività.
CURIOSITA’ SULLA FRANCIACORTA
La Franciacorta attuale si estende in un’area tra Brescia e il Lago di Iseo e comprende i seguenti comuni: Adro, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo-Saiano e Rovato.
Il termine Franciacorta non ha nulla a che vedere con la Francia come pensano in molti. L’etimologia della Franciacorta è Satèn, una parola di origine dialettale il sui significato è seta. Solo qui infatti si può produrre un Satèn, ovvero uno spumante prodotto con metodo classico morbido e setoso prodotto con Chardonnay e Pinot Bianco.
FRANCIACORTA VS PROSECCO
In molti si chiedono quale sia la differenza tra il Franciacorta e il Prosecco, poiché entrambi infatti appartengono alla famiglia degli spumanti, ossia quei vini prodotti tramite una lentissima rifermentazione del vino. La differenza sta nella zona di produzione e nel metodo di rifermentazione del vino. Il Franciacorta proviene dall’omonima zona in Lombardia, tra Brescia e il lago d’Iseo, e la produzione avviene con il metodo classico della spumantizzazione, in cui la presa della spuma avviene in bottiglia per ottenere bollicine più delicate e persistenti. Il Prosecco proviene invece dalla regione del Veneto e dal Friuli Venezia Giulia e per la spumantizzazione viene usato il metodo Charmat, in cui la presa di spuma non avviene in bottiglia ma in autoclave, per ottenere bollicine più frizzanti e immediate .
LA STRADA DEL VINO
La Franciacorta può essere esplorata con percorsi ciclo-pedonali, seguendo la “Strada del Vino”. La Provincia di Brescia ha segnato cinque percorsi con cartelli stradali agli svincoli principali e sono:
Percorso Nero
E’ un percorso ciclo-pedonale dalla durata di due ore e mezza, lungo 40 km, e parte da Piazza della Loggia, nel centro della città di Brescia e si snoda in periferia costeggiando Urago Mella, nei pressi del Villaggio Violino. Attraversa il paese di Cellatica, il Comune di Gussago e Rodengo Saiano passando accanto all’Abbazia Olivetana e ritornando poi attraverso le stradine di campagna sul percorso di partenza.
Percorso Blu
Il percorso, lungo 30 m e dalla durata di due ore e mezza, parte dall’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano conducendo fino a Provaglio d’Iseo, in località Torbiere del Sebino, e attraversando Monticelli Brusati, nel cuore della Franciacorta. Seguendo la pista ciclabile che va da Brescia a Paratico si arriva a Passirano.
Percorso Giallo
Il percorso, lungo 30 km e dalla durata di due ore e mezza, fa scoprire la parte della Franciacorta che si unisce al Sebino. Parte da Iseo a Clusane, costeggiando la riva del lago d’Iseo, per addentrarsi successivamente nel cuore della regione attraversando Corte Franca, fino a Calino e Bornato.
Percorso Verde
Il percorso lungo 30 km e dalla durata di due ore e mezza, esplora la Franciacorta Occidentale costeggiando il fiume Oglio con un itinerario circolare che attraversa Paratico, Capriolo, Adro, Corte Franca e ritornando al punto di partenza.
Percorso Rosso
Il percorso, lungo 37 km e dalla durata di due ore e mezza, esplora la Franciacorta meridionale collegando Erbusco, con visita al parco delle Sculture, Rovato e Cazzago San Martino in un itinerario chiuso.
Commenti (0)