Viaggio nella Sicilia di Montalbano, tra la sua casa vicina al faro di Punta Secca, Ragusa Ibla, Scicli e “Vigàta”.
Vigàta, il non luogo della storia,  diventa luogo e si trasforma in meta turistica.


Casa di MontalbanoSCOPRI LE NOSTRE EXPERIENCE IN SICILIA

Tour guidato di 3 giorni CON SOGGIORNO sulle tracce del Commissario Montalbano €490 | SICILIA

Pesca del Pesce spada, FelucaTour in barca e delfini €35 – Baia Giardini Naxos | SICILIA
Tramonto in SiciliaWeekend romantico con experience per 2 persone €450 – Catania | SICILIA

I narratori inventano storie.Ci aprono le porte della loro creazione e quando ci entriamo vorremmo non uscirne.

Forse per questo la ricerca dei luoghi delle storie ci affascina da sempre.
Da quelli letterari, a quelli dei film e delle fiction.
Andiamo sulle tracce di quei luoghi col desiderio più o meno nascosto di incontrare un personaggio, di ritrovarci dentro la sua storia, di vivere per qualche attimo l’atmosfera incantata.

Se il luogo e la lingua sono inventati, ma trovano radici in un territorio, ecco che quel luogo appare e diventa una meta.

E’ il caso di Vigàta, il paese siciliano immaginato da Camilleri dove vive e lavora il suo commissario Montalbano.

Luogo letterario in cui si muovono personaggi apparentemente semplici.
L
uogo in cui la vita quotidiana scorre tranquilla, abitudinaria, fatta di ulivi, mare, caffè con la moka, piatti di pasta, cannoli, sentimenti.
In cui umanità, onestà, ironia, non sense sono i cardini di un’esistenza che vorremmo fare nostra.

Sarà questo il segreto del Commissario Montalbano e del suo demiurgo?
Perché riguardo al successo non ci sono dubbi.

MIRACOLO MONTALBANO

La macchina dell’indotto inizia a muoversi, i flussi turistici e la fama della Sicilia aumentano tanto che al G7 di Taormina 2017 la signora Tusk, moglie del Presidente del Consiglio Europeo, scrive sul libro d’onore del Comune di Catania ‘E’ un onore per me aver visitato uno dei luoghi del mio commissario preferito Montalbano’.

L’area Iblea, il lembo di terra dove vive e lavora Montalbano che comprende Ragusa, Scicli e Modica conosce nuova vita.

L’assessore regionale Anthony Barbagallo e il presidente del distretto turistico degli iblei, Giovanni Occhipinti, dopo il successo della puntata del marzo 2017 dichiarano di voler fare sistema, puntare al miglioramento dell’organizzazione territoriale, a sinergie tra istituzioni comunali, regionali e privati.

Il territorio si organizza. I luoghi di Montalbano si posizionano tra i trends nazionali e internazionali.

I non luoghi di Vigàta e Montelusa, di cui Vigàta è provincia, trasformano il territorio, sovrascrivono le loro denominazioni a quelle reali e ripropongono sotto altra veste le meraviglie della Sicilia.
Le sovrascrivono al punto che l’uscita dell’autostrada per Scicli indica ‘Scicli Vigàta’

LE NOSTRE VILLE IN SICILIA

Villa con Piscina a 150m dal Mare per 8/9 persone – S. Maria del Focallo | SICILIA

Ville con Piscina a Capo d’ Orlando | SICILIA

LA SICILIA DI MONTALBANO – I LUOGHI

VIGATA E IL COMMISSARIATO

SCICLI. Città barocca. Patrimonio UNESCO.

La sede del municipio è il set del Commissariato di Vigata

Da agosto 2017 il set delll’ufficio di Montalbano è aperto al pubblico grazie a un accordo tra il Comune di Scicli e la casa di produzione Palomar  e una cooperativa locale che cura l’apertura della location e il ricevimento dei cineturisti.
Informazione pubblicata su www.ragusa.gds.it

Il Palazzo Iacono è il set della Questura di Montelusa

CASA DI MONTALBANO

>SPIAGGIA e FARO DI PUNTA SECCA
FRAZIONE DI SANTA CROCE CAMERINA (RG)

Casa di Montalbano

B&B a Marinella – Corso Aldo Moro 44

E’ la casa del Commissario, quella con la terrazza sul mare in cui Montalbano ama fare lunghe nuotate.

Il B&B si può affittare per un soggiorno, ma bisogna prenotare con molto anticipo, come immaginerete è spesso overbooking.

www.lacasadimontalbano.com

DA CALOGERO E IL CIRCOLO DELLA CONVERSAZIONE

>RAGUSA IBLA (Denominazione del centro storico di Ragusa)

>TRATTORIA A RUSTICANA RAGUSA – VICO DOMENICO MORELLI 4

Set del ristorante Da Calogero

>CIRCOLO DELLA CONVERSAZIONE

Circolo della Conversazione-Ragusa

A metà della salita che porta alla Piazza del Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla

E’ il posto dove gioca a carte il famoso medico legale di Vigata, il Dottor Pasquano.

Come molti circoli della Sicilia, fu istituito dalla nobiltà locale con lo scopo di avere un luogo privato dove ritrovarsi.

ATTENZIONE: Il Circolo non si può visitare, ma solo sbirciare dalle finestre sul cortile interno

Molte scene della fiction sono state girate a Ragusa, riconoscerete vicoli e stradine, la piazza principale con la Cattedrale di San Giorgio e la scalinata di Santa Maria delle Scale. 

CARCERE 

>NOTO EX MONASTERO DI SAN TOMMASO – Via Garibaldi, Via Cirillo, Piazza Mazzini

LA MANNARA

>SPIAGGIA DEL PISCIOTTO CON LA FORNACE PENNA.
EST DI SAMPIERI

La fornace Penna è il set della tonnara Mannara

  

CASA DEL BOSS BALDUCCIO SINAGRA
>CASTELLO DI DONNAFUGATA – Ragusa

Castello di Donnafugata

Nel labirinto sono state girate scene de ‘La gita a TIndari’

Dimora nobiliare di villeggiatura, fu realizzata ai primi XIX secolo grazie all’ampliamento delle antiche dimore del feudo del XIII secolo ad opera del barone di Donnafugata, Francesco Maria Arezzo.

CURIOSITA’
Il toponimo Donnafugata deriva dalla corruzione della frase Ayn As Jafat, in arabo fonte della salute.
Secondo una leggenda il nome potrebbe provenire da donna-fuggita e sarebbe legato alla regina Bianca di Navarra, rinchiusa nel castello da Bernardo Cabrera, conte di Modica.
La regina con la sua fuga avrebbe dato nome al castello, ma per quanto affascinante sia la storia rimane solo una leggenda.
Informazioni pubblicate su www.visitvigata.com

Luca Zingaretti ha festeggiato nel Castello il matrimonio con Luisa Ranieri

Orari apertura in vigore dal 1/10/2017

  • Lunedì: giorno di chiusura
  • martedì, sabato e domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (chiusura cassa)
    dalle 14,30 alle 16.00 (chiusura cassa)
  • mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (chiusura cassa).

Info
e-mail:castello.donnafugata@comune.ragusa.gov.it
Tel.: +39 0932 619333

Informazioni pubblicate su www.comune.ragusa.gov.it